Essere mamma

Depressione in gravidanza: come affrontarla? Cause e sintomi

Come riconoscere e affrontare la depressione durante la gravidanza? I consigli degli esperti per un supporto efficace alle future mamme.

16.05.2025

BUONA - Blog

La gravidanza è un periodo meraviglioso nella vita di una donna, pieno di gioie e aspettative, ma può anche essere un momento di grande vulnerabilità. La depressione in gravidanza, o depressione prenatale, è una condizione che può colpire molte future mamme, influenzando non solo la loro salute ma anche quella del bambino. Affrontarla con consapevolezza e amore è essenziale per il benessere di entrambi.

Cause della depressione in gravidanza

La depressione in gravidanza può essere causata da una combinazione di fattori biologici, psicologici e sociali. Tra le cause più comuni troviamo:

  1. Cambiamenti ormonali: gli sbalzi ormonali durante la gravidanza possono influenzare i neurotrasmettitori nel cervello, che regolano l'umore;
  2. Storia di depressione: le donne con una storia pregressa di depressione o disturbi d'ansia sono più a rischio;
  3. Eventi stressanti: problemi familiari, finanziari o di relazione possono aumentare il rischio di depressione;
  4. Complicazioni della gravidanza:preoccupazioni riguardanti la salute del bambino o complicazioni mediche possono contribuire a sviluppare sintomi depressivi;
  5. Supporto insufficiente: La mancanza di un supporto adeguato da parte del partner, della famiglia o degli amici può esacerbare la sensazione di isolamento e stress.

Sintomi della depressione in gravidanza

Riconoscere i sintomi della depressione prenatale è il primo passo per affrontarla. Ecco alcuni segnali a cui prestare attenzione:

  1. Tristezza persistente: sentirsi costantemente tristi o vuoti, senza un motivo apparente;
  2. Perdita di interesse: mancanza di interesse o piacere nelle attività quotidiane, comprese quelle che prima erano fonte di gioia;
  3. Stanchezza eccessiva: sentirsi costantemente stanchi, anche dopo un sonno adeguato;
  4. Disturbi del sonno: insonnia o, al contrario, dormire troppo;
  5. Cambiamenti nell'appetito: perdita di appetito o alimentazione eccessiva, spesso accompagnata da variazioni di peso significative;
  6. Difficoltà di concentrazione: problemi di memoria o difficoltà a concentrarsi;
  7. Sentimenti di colpa o inutilità: sensazione di essere una cattiva madre o di non essere all'altezza delle proprie responsabilità;
  8. Pensieri di morte o suicidio: pensieri ricorrenti di morte o suicidio sono un segnale di allarme grave che richiede immediata attenzione medica.
  9. Sentirsi nervose: una sensazione persistente di nervosismo o irritabilità senza una causa apparente.

Come affrontare la depressione in gravidanza

Affrontare la depressione in gravidanza richiede un approccio amorevole e multidisciplinare, coinvolgendo professionisti della salute mentale, medici e un solido supporto sociale. Ecco alcuni consigli utili:

  1. Parlare con il medico: è essenziale discutere dei sintomi con il proprio medico o ginecologo. Essi possono fornire una valutazione accurata e consigliare un trattamento appropriato.
  2. Psicoterapia: la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e altre forme di psicoterapia sono efficaci nel trattare la depressione prenatale.
  3. Farmaci: in alcuni casi, possono essere necessari antidepressivi. La decisione deve essere presa con il medico, considerando i benefici e i rischi.
  4. Supporto sociale: parlare con partner, amici e familiari può alleviare il senso di isolamento. Partecipare a gruppi di supporto per future mamme può essere di grande aiuto.
  5. Attività fisica: l'esercizio moderato, come camminare, yoga prenatale o nuoto, può migliorare l'umore e ridurre lo stress.
  6. Alimentazione equilibrata: una dieta sana e bilanciata contribuisce al benessere generale e può influenzare positivamente l'umore.
  7. Tecniche di rilassamento: praticare tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione profonda o il tai chi può ridurre l'ansia e migliorare l'umore.

Consigli per i futuri papà

La gravidanza non è solo un viaggio della futura mamma, ma un'esperienza condivisa che coinvolge anche i papà. La loro presenza e sostegno può fare una grande differenza nel benessere della mamma. Affrontare insieme la depressione prenatale richiede comprensione, empatia e azioni concrete. Ecco alcuni consigli pratici per i futuri papà:

  • Essere premurosi e supportivi: è importante che il partner sia premuroso e supportivo nei confronti della donna. Può aiutarla nelle faccende domestiche, prendersi cura dei bambini (se ce ne sono altri) e ascoltarla quando ha bisogno di parlare.
  • Incoraggiare la donna a cercare aiuto: il partner può incoraggiare la donna a cercare aiuto professionale se pensa che sia necessario.
  • Partecipare alle visite mediche e alle terapie: se possibile, è importante che il partner partecipi alle visite mediche e alle terapie della donna. Questo può aiutarla a sentirsi più supportata e può anche essere utile per il partner stesso per comprendere meglio la depressione della donna.
  • Prendersi cura di sé: anche il partner è importante che si prenda cura di sé stesso. Bisogna diventare da subito una squadra! 

Un messaggio di speranza

Alle future mamme, è fondamentale ricordare che non sono sole in questo percorso. La depressione in gravidanza è una condizione comune e trattabile. È importante parlare apertamente delle proprie emozioni, cercare supporto e non esitare a chiedere aiuto. La salute della madre e quella del bambino sono preziose, e affrontare la depressione con coraggio e amore può fare la differenza per entrambi.

Chiedere aiuto è un atto di forza e amore verso se stesse e il proprio piccolo: la felicità e il benessere della madre sono il regalo più grande che si possa fare al proprio bambino.

Articoli che potrebbero interessarti

Curva glicemica in gravidanza: guida per le future mamme
Essere mamma

Curva glicemica in gravidanza: guida per le futur…

Una guida completa per le future mamme. Scopri a quale settimana di gravidanza fare la curva glicemica e come prepararsi all'esame.

Leggi
Mal di testa in gravidanza: cause e rimedi naturali
Essere mamma

Mal di testa in gravidanza: cause e rimedi natura…

Scopriamo le cause più comuni del mal di testa durante la gravidanza, alcuni rimedi e quando è necessario consultare il medico.

Leggi
Ingorgo mammario: come superarlo e allattare al meglio
Essere mamma

Ingorgo mammario: come superarlo e allattare al m…

L'ingorgo mammario è comune fra le neo mamme, la prevenzione e i rimedi sono semplici ma importanti: scopriamoli insieme.

Leggi