Pappa e dintorni

Sciopero del lattante: quando il bambino rifiuta il seno

L'espressione "sciopero del poppante" si riferisce al rifiuto del seno materno da parte del bambino, spesso accompagnato da pianti e urla.

07.02.2025

BUONA - Blog

La situazione è disperata: il tuo neonato improvvisamente rifiuta il biberon, si attacca e stacca dal seno, e piange disperato. Sei confusa, preoccupata, e non sai cosa fare. Potresti essere di fronte a un fenomeno noto come "sciopero del lattante", una fase delicata e stressante per ogni mamma. In questo articolo esploreremo cosa sia lo sciopero del poppante, le sue forme, le possibili cause e soprattutto cosa fare per superare questo momento critico.

Cos’è lo sciopero del poppante o del lattante

Lo sciopero del lattante, noto anche come sciopero del poppante, si verifica quando un neonato improvvisamente rifiuta il seno o latte in formula nel biberon, nonostante fino a quel momento si sia alimentato senza problemi. Non si tratta di una semplice fase di inappetenza, ma di un rifiuto deciso e spesso accompagnato da pianti, urla e agitazione. Questo comportamento può essere estremamente destabilizzante per i genitori, che si trovano a dover fronteggiare un neonato che rifiuta il latte senza un'apparente ragione.

Varie forme di sciopero

Lo sciopero del lattante può manifestarsi in diverse forme, rendendo difficile per i genitori capire subito cosa stia accadendo. Ecco alcune delle forme più comuni:

  • Rifiuto del seno: il neonato non si attacca al seno o, se lo fa, si stacca immediatamente e piange. Questo comportamento può essere estremamente frustrante, soprattutto se il bambino sembrava precedentemente soddisfatto dell’allattamento;
  • Rifiuto del biberon: anche il rifiuto del biberon è un segnale chiaro di sciopero. Il neonato rifiuta il biberon e piange, manifestando un chiaro disagio al momento dell’alimentazione;
  • Agitazione durante la poppata: il neonato si attacca e stacca dal seno e piange, o sembra irritabile e nervoso durante l’alimentazione. Questo comportamento può essere interpretato come un segno di disagio o di insoddisfazione.

Le cause dello sciopero del lattante

Comprendere le cause del rifiuto improvviso del seno o del biberon è fondamentale per poter intervenire nel modo più efficace. Le ragioni possono essere molteplici e variano da bambino a bambino:

  • Dolore o malessere: una delle cause più comuni è un disagio fisico, come il dolore dovuto a un’infezione all’orecchio, gengive doloranti per la dentizione, o una malattia in corso. Il neonato potrebbe associare l’alimentazione al dolore e rifiutare di nutrirsi;
  • Cambiamenti nell’ambiente: un ambiente nuovo o un cambiamento nella routine quotidiana possono provocare stress nel neonato, portandolo a rifiutare il latte. Anche un forte odore di profumo o un cambiamento nel sapore del latte materno, dovuto a ciò che la madre ha mangiato, può scatenare lo sciopero del lattante;
  • Frustrazione: se il flusso di latte è troppo lento o troppo rapido, il neonato potrebbe sentirsi frustrato e reagire rifiutando il seno o il biberon;
  • Problemi con la suzione: Se il neonato ha difficoltà a succhiare correttamente, potrebbe stancarsi rapidamente o provare disagio, rifiutando così di continuare a poppare.

Cosa fare in caso di sciopero del poppante

Affrontare lo sciopero del lattante può sembrare una missione impossibile, ma con pazienza e qualche strategia, è possibile superare questo momento difficile:

  • Rimani calma e paziente: è fondamentale mantenere la calma. L’ansia e lo stress possono influenzare negativamente il neonato, rendendo più difficile il ritorno alla normalità. Il neonato avverte lo stato emotivo della madre e potrebbe reagire con ulteriore agitazione;
  • Offri il seno o il biberon più spesso: Prova a offrire il seno o il biberon più frequentemente, soprattutto quando il neonato è mezzo addormentato, poiché in questi momenti è più probabile che accetti di nutrirsi;
  • Crea un ambiente sereno: riduci le distrazioni durante l’allattamento, scegliendo un ambiente tranquillo e rilassante. Una luce soffusa e un’atmosfera calma possono aiutare il neonato a concentrarsi sull’alimentazione.
  • Verifica la salute del neonato: se sospetti che il rifiuto del latte possa essere dovuto a un problema di salute, consulta il pediatra per escludere infezioni o altri malesseri;
  • Prova nuove posizioni: a volte, semplicemente cambiando la posizione in cui allatti, puoi migliorare la situazione. Una posizione più comoda potrebbe aiutare il neonato a sentirsi più sicuro e a nutrirsi meglio;
  • Considera l’utilizzo di un paracapezzolo o di un diverso tipo di biberon: Se il problema è legato alla suzione, un paracapezzolo potrebbe aiutare il neonato a succhiare meglio. Allo stesso modo, provare un biberon con una tettarella diversa potrebbe fare la differenza.

Lo sciopero del lattante è una fase temporanea, ma richiede attenzione e cura. Non devi smettere di allattare, soprattutto se il bambino non è ancora stato svezzato. Con pazienza e perseveranza, è possibile aiutare il neonato a superare questo momento e tornare a nutrirsi serenamente. Ricorda sempre che ogni neonato è unico e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro. Tuttavia, se il problema persiste, non esitare a consultare un esperto per ulteriori consigli e supporto.

Articoli che potrebbero interessarti

Aumentare la produzione di latte materno: come farlo
Pappa e dintorni

Aumentare la produzione di latte materno: come fa…

A volte è necessatio stimolare la produzione e aumentare la quantità di latte durante l'allattamento in modo sano e naturale. Scopriamo come

Leggi
Inappetenza nei bambini: cause e rimedi per stimolare l'appetito
Pappa e dintorni

Inappetenza nei bambini: cause e rimedi per stimo…

Il bambino inappetente rifiuta facilmente le verdure o la pappa. Possiamo stimolarlo se capiamo le cause psicologiche della disappetenza

Leggi
Tabella svezzamento per neonati: schema e orari
Pappa e dintorni

Tabella svezzamento per neonati: schema e orari

Guida definitiva alla tabella di svezzamento: gli schemi e gli orari consigliati con tutte le indicazioni

Leggi